‘Andora e il suo territorio’

Concerto lirico di Gala

giovedì 24 Aprile 2014        Commenti disabilitati su Concerto lirico di Gala

In occasione del Giubileo del grande navigatore e regista norvegese THOR HEYERDAHL, Andora celebra i cento anni dalla nascita di Thor Heyerdahl, il grande navigatore che scelse Colla Micheri come suo “buon ritiro”. Le celebrazioni si chiuderanno domenica 27 aprile alle 20.30 con il Concerto Lirico di Gala, nella suggestiva Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo di località Castello.

Giubileo di Thor Heyerdahl

giovedì 24 Aprile 2014        Commenti disabilitati su Giubileo di Thor Heyerdahl

«Andora è affezionata alla figura di Thor Heyerdahl e ricambia anche oggi quell’amore per questa terra che il grande navigatore aveva così forte tanto da farne la sua dimora – dice il sindaco Franco Floris – La mostra fotografica è curata dall’Istituto che in Norvegia che ha ricostruito l’attività di questo navigatore e permette ai visitatori di visionare immagini e materiali in parte inediti per l’Italia. Il centenario è festeggiato anche mettendo al centro dell’attenzione il talento con un concorso canoro dedicato a giovani cantanti lirici, T.O.S.C.A. che debutta quest’anno».

Indicazioni stradali – How to reach Andora

venerdì 21 Febbraio 2014        Commenti disabilitati su Indicazioni stradali – How to reach Andora

ANDORA, RIVIERA DELLE PALME LIGURIA, ITALIA Come arrrivare ad Andora (SV) How to reach Andora (SV) In auto: autostrada A10 Genova-Ventimiglia uscita Andora By car: motorway A10 Genova-Ventimiglia exit Andora In aereo: aeroporto Colombo di  Genova (90 km) – aeroporto di Nizza (Francia) 110 km By plane: Genoa airport (Italy) 90 km – Nice (Francia) […]

La musica e il mare

mercoledì 31 Marzo 2010        Commenti disabilitati su La musica e il mare

La musica non è un’isola; la musica è il mare. Il sorriso di un bimbo, un’alba perlacea, un giorno che ritorna, un tramonto estivo e i colori che sfumano, la pace dopo gli affanni, gli affetti che si ritrovano, la certezza che non siamo soli. La musica è una navigazione con il mare bagnato di […]

Oratorio di San Nicolò

venerdì 26 Marzo 2010        Commenti disabilitati su Oratorio di San Nicolò

L’ oratorio di San Nicolò (ora di aspetto barocco) si trova a lato del portone d’ ingresso del Paraxo, nel complesso monumentale del Castello di Andora. Si pensa fu la Chiesa del “castrum” per tutto il periodo della dominazione dei Clavesana. E’ antecedente alla costruzione della Chiesa di SS. Giacomo e Filippo, alla Torre Campanaria […]

La torre campanaria e di difesa

venerdì 26 Marzo 2010        Commenti disabilitati su La torre campanaria e di difesa

La Torre del Castello di Andora sarebbe stata edificata qualche decennio prima della Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo ad essa attigua: eretta con la stessa calda pietra di Capo Mele, in forme romanico – gotiche forse dalle stesse esperte maestranze che erano addette contemporaneamente alla costruzione della Cattedrale di Albenga, essa si staglia con […]

La chiesa dei SS. Giacomo e Filippo

venerdì 26 Marzo 2010        Commenti disabilitati su La chiesa dei SS. Giacomo e Filippo

La chiesa dei SS. Giacomo e Filippo fu eretta, si presume, nella seconda metà del sec. XIII poiché dal suo aspetto morfologico, dai particolari costruttivi, nel suo spirito è sostanzialmente conforme alla Cattedrale di Albenga che si stima venne costruita tra il 1255 e il 1289. La chiesa seguì, nei tempi, le fortune e le […]

Il paraxu

venerdì 26 Marzo 2010        Commenti disabilitati su Il paraxu

I ruderi del Paraxu, palazzo e residenza dei Marchesi di Clavesana, prima e del governatore di Genova poi, si trovano sul punto più alto del colle. L’ edificio costruito con conci di colombino biancogrigio, ha il carattere della fortezza, sia per quanto riguarda la posizione che per le sue caratteristiche costruttive, con le sue mura […]

La fontana mediovale

venerdì 26 Marzo 2010        Commenti disabilitati su La fontana mediovale

La fontana mediovale si trova all’esterno dell’antica cinta muraria del Castello. Essa risale al XIII o XIV secolo ed è situata sull’antica via Julia Augusta che collegava Albenga, Laigueglia e Colla Micheri con il Castello e, attraversando il Ponte sul torrente Merula , proseguiva per Rollo e la valle di Diano passando da Cervo. La […]

Il castello di andora

venerdì 26 Marzo 2010        Commenti disabilitati su Il castello di andora

Il Castello di Andora, si trova sul tracciato che si ritiene fosse quello della via Romana, fra Laigueglia e San Giovanni di Andora . Dall’alto di un poggio di 95 metri, domina la parte bassa e terminale della vallata. Il Castello conserva pressoché intatto un ambiente straordinariamente suggestivo, inalterato da secoli.